Una guida unica che racconta agli albergatori tutto quello che c'è da sapere oggi - ma anche e soprattutto quello che bisognerà conoscere "domani" - per trasformare la propria impresa di ospitalità in un'azienda solida, capace, sostenibile e sicura. In una parola, vincente.
ERMANNO CAROPPI
Oggi ci troviamo ad affrontare una sfida importante: dobbiamo riprogettare i luoghi che
torneranno ad accoglierci ed ospitarci. Il virus ci costringe a ripensare gli spazi, la fluidità
e la mescolanza e ci porta a riconsiderare prepotentemente il concetto di confine, inteso
come quella linea che delimita uno spazio da un altro. Ma siamo sicuri che questa linea
debba essere per forza di separazione? O può diventare luogodi unione? Quando tutto sarà finito avremo bisogno della stessa fluidità e socialità di cui avevamo bisogno prima.
EMANUELE NARDIN
Non cedere all’incertezza e alla paura del momento, ma cerca di strutturare la tua strategia commerciale in maniera razionale e data-driven. Oggi chi acquista, o meglio non acquista, un viaggio lo fa per ragioni diverse dal prezzo, ma è una conseguenza dell’incertezza dovuta alla crisi sanitaria e, quindi, la leva del prezzo in questo momento è ininfluente.
Ridurre le tariffe non porterà a risultati positivi, anzi. Scopri allora quali sono le migliori azioni da compiere.
MARCO PIGNOCCHI
In questo particolare momento storico mi sembra opportuno inserire alcune considerazioni sul come relazionare la dinamica della recente pandemia ad un progettodiristrutturazione o costruzione di una struttura rivolta al mercatodell’ospitalità. Penso che oggi non ci sia niente di più sbagliato che inserire in una nuova realizzazione elementi strutturali, impiantistici o di design che ricordino agli ospiti la recente emergenza sanitaria.
Non va dimenticata la vera “mission”, quella di far vivere al nostro cliente un’esperienza indimenticabile.